top of page
13 MAGGIO
270 ANNI DELL'ISTITUTO NAUTICO
10:30 - 13:00
SALA LUTTAZZI, MAGAZZINO 26, TRIESTE
INGRESSO SU INVITO
Gli studenti dell’ultimo anno parteciperanno alla cerimonia di consegna dei riconoscimenti alle autorità che da sempre hanno sostenuto l’Istituto Nautico, con l’intervento di 3 esperti legati alla città e al mare.
Un evento organizzato dall'ISIS Nautico-Galvani e dal Comune di Trieste.
VISITA AL MUSEO DELLA CANTIERISTICA
ALLE 11:00 E ALLE 16:00
VIA DEL MERCATO 3, MONFALCONE
INGRESSO A PAGAMENTO (9€) SU PRENOTAZIONE A info@mucamonfalcone.it
MASSIMO 25 PARTECIPANTI PER TURNO
Visita guidata al Museo della Cantieristica. Unico museo italiano specificamente dedicato alla cantieristica e al suo impatto sul territorio, il MuCa espone attraverso testimonianze e documenti, oltre un secolo di storia.
Un evento organizzato dal MuCa -Museo della Cantieristica.
GUARDARE AL FUTURO PER AGIRE OGGI
15:00 - 18:00
SALA PREDONZANI, VIA DELL'OROLOGIO 1, TRIESTE
INGRESSO SU PRENOTAZIONE, PER INFORMAZIONI A: cristina.cesaro@marefvg.it
L’evento ha come obiettivo generale quello di presentare e condividere con tutti gli stakeholder del progetto Capability Blue Hub FVG un nuovo approccio all’innovazione condivisa dei servizi di orientamento e formazione per le professioni del futuro nella Blue Economy.
Un evento organizzato da mareFVG.
GRANCHIO BLU & COMPANY: LE SPECIE CHE RENDIAMO ALIENE
18:00 - 19:00
MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE, VIA DEI TOMINZ 4, TRIESTE
INGRESSO LIBERO
Il granchio blu nei mari italiani, più di ogni altra specie ha fatto conoscere (o forse venire a galla) il problema delle specie che noi rendiamo aliene. Quali sono queste specie? Perché le consideriamo aliene? E perché possono essere un grave problema? Scopriamolo assieme a Nicola Bressi, zoologo.
Un evento organizzato dal Museo Civico di Storia Naturale di Trieste.
bottom of page